Primi anni di vita del bebè: 11 mesi
Tempo medio di lettura: 2 min
A undici mesi il vostro bambino continua a sorprendere con nuove conquiste. È il momento di prestare attenzione al terzo appuntamento con le vaccinazioni, un passaggio importante per proteggere la sua salute. Nel frattempo, tra sorrisi e balbettii, iniziano a comparire anche le prime parole: un momento emozionante che segna un nuovo capitolo nella comunicazione con il vostro piccolo.

Quando fare la terza dose vaccinale al lattante
Tra il decimo e il dodicesimo mese, riceverete una nuova chiamata dall’ufficio vaccinale della vostra ATS per somministrare al vostro piccolo la terza dose del vaccino esavalente, un’importante protezione contro sei gravi malattie (difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, Haemophilus influenzae di tipo B). Durante questa visita, verrà inoltre proposto il vaccino tetravalente, che protegge da morbillo, parotite, rosolia e varicella. Si tratta di malattie infettive da non sottovalutare, perché possono portare complicanze serie e, in alcuni casi, pericolose. Se avete dubbi o preoccupazioni, il vostro pediatra sarà al vostro fianco: saprà consigliarvi con competenza e rassicurarvi, fornendovi tutte le informazioni di cui avete bisogno. Affrontare questo appuntamento con serenità è il modo migliore per proteggere la salute del vostro bambino.
Quando iniziano a parlare i bambini
Intorno a questa età ha inizio la fase fonologica, che si estende più o meno fino ai due anni. Il vostro bimbo non si limita più a emettere suoni e balbettii come nella fase prelinguistica: ora iniziano a spuntare le prime parole! All’inizio userà una parola singola per esprimere un concetto più complesso. Ogni bambino è diverso, e la velocità con cui arricchisce il suo vocabolario può variare molto. In linea generale, intorno all’anno di età conoscerà circa 3-4 parole, che diventeranno circa 50 entro un anno e mezzo. Tra i due e i tre anni, poi, si assiste a una vera e propria esplosione del linguaggio: il piccolo riuscirà a padroneggiare fino a 250-300 parole e inizierà a creare le prime frasi di due parole. Questo sviluppo grammaticale procede gradualmente, con l’introduzione di articoli, preposizioni e congiunzioni che rendono il linguaggio più strutturato e completo. Non dimenticate che ogni bambino ha i suoi tempi, e spesso le bambine tendono a parlare prima. Se il linguaggio si sviluppa un po’ più tardi, non c’è motivo di preoccuparsi: continuate a stimolarlo con parole semplici, storie e tanta pazienza. Ogni piccola conquista sarà una grande emozione!
Humana Italia S.p.A.
Viale Liguria 22/A - 20143 Milano (MI) P.I - C.F. 01434070155